Studio Wolfsgruber Architetti è uno studio di architettura con sede a Bassano del Grappa specializzato nel restauro del patrimonio edilizio italiano e impegnato in varie tipologie di interventi: ristrutturazione, nuova costruzione, urbani. L’attenzione al dato storico e la continua ricerca di nuove soluzioni tecnologiche definiscono il metodo progettuale.
La pratica del restauro si distingue per il meticoloso rispetto del manufatto edilizio e per la collaborazione con restauratori, storici, professori e artigiani specializzati. Ciò che ne deriva è una vasta e comprovata esperienza legata alla disciplina conservativa che si annovera di rilevanti interventi di Ville Venete e Palazzi.
La progettazione si arricchisce di una ricerca e impiego di tecnologie innovative legate alle tematiche della bioedilizia e nel rispetto della sostenibilità ambientale, favorendo materiali locali e a salvaguardia della salute dell’individuo.

LEDI WOLFSGRUBER

Si laurea nel 1973 presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia con una tesi sul recupero urbano nei centri storici. Dal 1973 si occupa di pianificazione territoriale e di progettazione edilizia, in particolare del restauro di fabbricati significativi all’interno dei centri storici, restauro di Ville Venete, ed edifici tutelati.

LUCA BETTIATI

Si laurea nel 2011 presso l’Università Iuav di Venezia in Architettura della sostenibilità con una tesi compilativa su un Campus di ricerca nel carso triestino. Dal 2011 si occupa di progettazione edilizia e riqualificazione energetica in particolare nel restauro di fabbricati e nel recupero di edifici rurali.

SILVIA FRASSON

Si diploma nel 1983 presso l’Istituto Tecnico per Geometri. Collabora con l’Architetto Wolfsgruber dal 1984.

MARIO CONTI

Si laurea nel 2018 presso l’Università Iuav di Venezia in Architettura e Culture del Progetto con una tesi sul sistema turistico ricettivo in ambiente lagunare. Nello stesso anno inizia la collaborazione con Studio Wolfsgruber Architetti.

STEFANO EGER

Si laurea nel 2018 presso l’Università Iuav di Venezia in Architettura e Culture del Progetto con una tesi di ricerca sul rapporto e analogie tra le città di Shanghai e Venezia. Nel 2020 inizia la collaborazione con Studio Wolfsgruber Architetti.